Ma+quale+francese%3A+ecco+le+vere+origini+di+Fabio+Quartararo
totalsportit
/2022/06/17/quale-francese-origini-quartararo-sicilia/amp/
Calcio

Ma quale francese: ecco le vere origini di Fabio Quartararo

Published by
Francesco Domenighini

Fabio Quartararo è il volto del motociclismo mondiale, ma non tutti sanno le vere origini del pilota che corre con la bandiera della Francia.

Ci sono stati moltissimi cambiamenti all’interno della MotoGP in questi ultimi anni, in particolar modo per quanto riguarda i migliori atleti in assoluto, con Fabio Quartararo che sicuramente è uno di quelli che è stato in grado di prendere delle pesanti eredità come quelle lasciate da Valentino Rossi e da Jorge Lorenzo, senza dimenticare quella di Marc Marquez con lo spagnolo e continuo ad avere grossi problemi alla spalla, ma in pochi sanno da dove derivi il cognome del campione francese.

Fabio Quartararo Yamaha (Ansa Foto)

Vincere il titolo mondiale di MotoGP è sicuramente il grande obiettivo di tutti coloro che decidono di intraprendere la carriera come pilota su due ruote, con Fabio Quartararo che è riuscito in breve tempo a diventare uno dei principali atleti della categoria con grandi risultati e con uno splendido trionfo del 2021

Il francese sta continuando anche quest’anno a essere il leader della classifica generale, nonostante una Yamaha che non sembrerebbe adatta per il bis iridato, ma il suo grande talento sta permettendo di andare ben oltre i limiti della vettura.

In pochi però sanno che Fabio è di origine italiana, nonostante sia nato a Nizza ed è sempre stato molto orgoglioso della sua città, infatti la sua famiglia è originaria della Sicilia, con i suoi genitori che hanno dovuto girare mezzo Mediterraneo per riuscire finalmente incontrarsi.

La famiglia Quartararo: dalla Sicilia alla Francia passando per la Tunisia

Per risalire infatti alle origini di Fabio Quartararo bisogna arrivare addirittura il suo bisnonno, originario di Calatafimi, in provincia di Trapani, e che è dovuto andare per motivi lavorativi nella città di Tunisi per lavorare alla Banca d’Italia, ma da lì in poi la sua famiglia continuato a spostarsi.

Il passaggio a Nizza è arrivato soltanto nel 1956, incredibilmente nello stesso periodo la famiglia di Martine Adamo, la mamma di Fabio, stava attraversando più o meno lo stesso percorso, solamente che dopo la Sicilia e la Tunisia il primo passaggio era stato a Strasburgo.

La città però era considerata troppo fredda e cupa da parte della famiglia, per questo motivo è arrivata la decisione di trasferirsi più a sud, in quel della Costa Azzurra e in quel di Nizza, dove ha potuto così conoscere il suo grande amore dopo un giro davvero incredibile dando al mondo uno dei migliori piloti della sua generazione.

Recent Posts

  • News

Quanti soldi hanno gli Agnelli? Il patrimonio dei proprietari della Juventus è davvero da urlo

La famiglia Agnelli ha un potenziale economico che in ben pochi possono eguagliare, ed ora…

16 ore ago
  • Calcio

Quanti debiti ha la Juventus? I problemi che stanno bloccando il mercato

La Juventus vive un periodo storico difficile, ed il mercato non ha portato chissà quali…

2 giorni ago
  • Calcio

Conte, la frase sul calciomercato del Napoli che nessuno ha notato: ha rivelato cosa voleva davvero

Antonio Conte ha concluso la fase precampionato con una conferenza stampa che ha meravigliato i…

4 giorni ago
  • News

Inter, scatta subito l’allarme: “Rischioso per Chivu”

Il neo tecnico nerazzurro è pronto all'esordio nella sua prima gara ufficiale alla guida dell'Inter:…

2 mesi ago
  • News

Sinner-Alcaraz, ultim’ora pazzesca: retroscena da pelle d’oca

I due grandi protagonisti dell'epica finale di Parigi tornano nei discorsi e nelle domande degli…

2 mesi ago
  • Motori

Kimi Antonelli in Ferrari, il retroscena che gela i tifosi della “Rossa”

Andrea 'Kimi' Antonelli, terzo nel GP del Canada, è stato vicinissimo alla Ferrari: il retroscena…

2 mesi ago