Alfa Romeo vede sbarcare sul mercato USA una rivale gemella più potente e veloce del loro fiore all’occhiello Tonale: la nuova Dodge Hornet.
Trema la grande casa di Alfa Romeo: c’è un nuovo sceriffo in città ed è la nuovissima Dodge Hornet, gemella della Tonale ma più veloce e potente, che a breve debutterà sul mercato degli Stati Uniti d’America con due poderose versioni che sembrano poter spazzare via il modello italiano, pur costando circa le medesime cifre (neanche molto alte a dirla tutta).
Alfa Romeo significa qualità, efficienza, serietà e prestazioni, da quando poi è tornata in Formula Uno ha perfino rilanciato il brand sul mercato rimostrandosi nuovamente agli occhi di moltissimi appassionati di corse che magari aveva perso la casa italiana dai radar.
Eppure ora Alfa Romeo trema perché sarebbe pronta a sbarcare sul mercato una gemella della loro Tonale, un fiore all’occhiello della casa italiana, solo che questa bellezza simile americana della Dodge sarebbe più potente e più veloce pur costando ugualmente: stiamo parlando della Hornet e delle sue due nuove versioni nella quale si presenterà per i consumatori.
La Dodge Hornet è chiamata compact utility vehicle (CUV) ma in realtà non è piccola, esattamente come la Tonale, pur rimanendo in entrambe le declinazioni più potente e veloce superando fissi i 250 CV. Dodge ha sottolineato come la produzione della vettura avverrà in Italia e che siglerà la discesa in campo del crossover compatto più rapido, veloce e potente di sempre mai realizzato con prezzo inferiore ai trentamila dollari.
Un vero gioiello dunque, una gemella migliore della nostra Alfa Romeo Tonale e la cosa da italiani ci infastidisce e non poco. Ma in cosa differenzierà la Dodge Hornet dalla Tonale? Gli interni sono praticamente identici, esteticamente la mancanza della griglia si fa sentire però in favore della nostra italiana, per il resto si aggiungono un telaio rigido, le sospensioni Koni e l’impianto frenante griffato Brembo.
La grande casa americana cala dunque l’asso di bastoni e immette sul mercato due versioni pazzesche della nuova Hornet: la GT e la R/T.
La Hornet GT costa poco meno di trentamila dollari e la cosa già è un vantaggio enorme per tutti gli interessati, in più si presenta con un motore 4 cilindri turbo da 2.0 litri accoppiato ad una trasmissione automatica a 9 velocità che produce 265 CV e 400 Nm di coppia.
La Hornet R/T monta un powertrain ibrido suddiviso tra motore turbo da 1.3 litri e motore elettrico da 90 kW con batteria al litio da 15 kWh. L’ibrido consente di ottenere una potenza di 285 CV e una coppia di 519 Nm e di guidare grosso modo cinquantasei chilometri esclusivamente in elettrico.
Il Napoli Campione d'Italia non ha ancora chiuso il proprio calciomercato, ed ora si sogna…
La Juventus non ha messo in mostra un mercato spumeggiante, ma proprio ora potrebbe arrivare…
DAZN garantisce la possibilità di seguire lo sport che ami ma ha un costo elevato.…
Il bicampione della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha parlato in modo diretto della condizione che sta…
Sotto 5-0 nel primo set, dopo aver mostrato diverse difficoltà nelle proprie movenze, Jannik Sinner…
Se siete degli appassionati di fantacalcio vi sono 5 bomber in cerca di riscatto. Scopriamo…