Nella giungla delle automobili esistono molti predatori pronti a spellarti: tu escine indenne seguendo questi semplici e pratici consigli.
Meccanici, officine, rivenditori, concessionarie, gommisti e quant’altro, purtroppo anche tra queste categorie di onesti lavoratori si nascondo dei malviventi e dei truffatori: come riconoscere un imbroglio riguardante la vostra automobile? Ecco qui di seguito una serie di consigli e segreti utili a capire come smascherare le truffe che quotidianamente ci provano a rifilare a noi ignari consumatori.
Non è facile muoversi all’interno del mondo delle automobili ad oggi, soprattutto se si è male informati o per nulla competenti in materia: la truffa è sempre dietro l’angolo, c’è sempre qualcuno pronto a fregarvi e pertanto bisogna stare all’erta.
Per sopravvivere nella giungla dei predatori delle quattro ruote ecco dei semplici e comodi consigli segreti utili a smascherare delinquenti e furbacchioni che non vedono l’ora di spellarvi vivi, soprattutto se (come me) siete poco edotti in tema di automobili.
Cominciamo dall’universo gommisti: le gomme hanno una data consultabile sul lato del penumatico, è consigliabile non acquistare gomme più vecchie di tre anni visto che non sarebbero più affidabili e capaci di adempiere al loro dovere, cioè quello di salvarvi la vita e tenervi ben saldi sull’asfalto. Spesso vengono montati pneumatici vecchi o scaduti, perciò in campana e controllate sempre la data.
Spostiamoci ora nel mondo dei meccanici: se disonesti vi troveranno sempre un problema, che sia pure un colpo di tosse o una lacrima fuori posto. Per quanto riguarda il cambio dell’olio controllatene il colore, se chiaro significa che è nuovo altrimenti se torbido non c’è stato alcun cambio.
Sfortunatamente questo consiglio vale solo per le auto a benzina, mentre per i mezzi a diesel e a gas è più difficile notare le differenze ma si può procedere graffiando leggermente il tappo dell’olio fino alla vaschetta, così da creare una lineetta uniforme: qualora il tappo venisse svitato inevitabilmente non si riandrebbe poi a posizionare esattamente col graffio allineato al continuo sotto, questo vi basterà a capire se l’olio è stato cambiato o meno, se il tappo è stato rimosso e riposizionato o meno.
Il terzo macro universo riguarda direttamente l’acquisto di un auto da rivenditori privati: come accorgersi se la truffa è imminente o se il mezzo vale? Semplice.
Cominciate controllando i chilometri percorsi e se necessario telefonate alla concessionaria controllando l’ultimo tagliando fatto, successivamente date gas alzando l’asticina dell’olio e se l’auto farà fumo significa che il motore è prossimo al pensionamento, date un’occhiata agli ammortizzatori facendo ballare la macchina in un punto esterno così da capire se si abbassa solo quel lato o se balla tutta la vettura (in questo caso sono difettosi o vecchi), infine controllate che gli sportelli, bagagliaio e cofano che si chiudano tutti perfettamente allineati alla scocca altrimenti significherebbe che l’auto ha subito tamponamenti o urti in precedenza.
Il neo tecnico nerazzurro è pronto all'esordio nella sua prima gara ufficiale alla guida dell'Inter:…
I due grandi protagonisti dell'epica finale di Parigi tornano nei discorsi e nelle domande degli…
Andrea 'Kimi' Antonelli, terzo nel GP del Canada, è stato vicinissimo alla Ferrari: il retroscena…
Tegola per l'Inter, Chivu non avrĂ a disposizione una pedina importante nel Mondiale per Club:…
Non c'è pace per Matteo Berrettini, gli ultimi aggiornamenti non sono purtroppo incoraggianti per lui:…
Arriva l'annuncio che nessuno si aspettava, al centro di tutto Max Verstappen: nuovo team in…