Aston+Martin%2C+flop+dei+britannici%3F+L%26%238217%3Bauto+%C3%A8+tra+le+meno+vendute+di+sempre
totalsportit
/2022/08/30/aston-martin-flop/amp/
Calcio

Aston Martin, flop dei britannici? L’auto è tra le meno vendute di sempre

Published by
Luigi Romanelli

La Casa britannica è rinomata per i gioielli capace di produrre, ma non tutti ricordano un’auto che, numeri alla mano, fu un flop.

L’idea fu di quelle strambe, quasi folli, ma che fin da subito convinse la Aston Martin a cimentarsi in un qualcosa che, nella sua storia, non era mai accaduto prima. Nel 2011, infatti, la Casa britannica si operò nel rebadging, ovvero la ripresa di una vettura di un altro marchio e già disponibile sul mercato che finì tra le proprie fila.

Adobe Stock

Così nacque la Aston Martin Cygnet, derivata dalla già esistente Toyota iQ. Quest’ultima rimase in commercio dal 2008 al 2015, ma nel mentre, come anticipato, ebbe un parente molto stretto e davvero particolare. La Cygnet proponeva una vera e propria correzione della iQ, sia esteticamente con finiture di lusso proprie della Casa britannica, sia, però, nel prezzo: la Aston Martin costava infatti il triplo rispetto alla Toyota, nonostante a livello meccanico non vi fossero novità e non fossero stati effettuati cambiamenti.

Aston Martin Cygnet, il flop della citycar più veloce

La colpa della Aston Martin Cygnet fu, sostanzialmente, la mancanza di analogie con le vetture sportive della Casa britannica. Con un motore 1.3 da 99 CV è stata un’auto capace di presentarsi, elegante e lussuosa, nel migliore dei modi.

Certo, il prezzo, che poteva arrivare fino a 50000 euro, era alquanto proibitivo e scoraggiante, tant’è che la maggior parte dei pezzi venduti sul mercato, stando a ricerche statistiche, coinvolse automobilisti che erano stati o erano ancora clienti della Aston Martin.

Adobe Stock

In Italia, il flop della Cygnet fu clamoroso: tra il 2011 e il 2013, anni in cui la vettura rimase in produzione, vennero venduti solo 60 esemplari in tutto il paese. Un numero irrisorio e che, a distanza di anni, ancora certifica la mancata riuscita del progetto della Aston Martin.

Tuttavia, la Casa britannica non si diede certo per vinta, e infatti qualche anno dopo presentò la Aston Martin V8 Cygnet, ottenendo ben altri numeri. Una citycar, divenuta a sua volta la più veloce di sempre, che ha montato il V8 con 430 CV, preso in prestito dalla Vintage S, altro gioiello della Aston Martin.

Insomma, una piccola ripresa che poi è sfociata, si può dire, in un successo. Ciò però non cancella l’idea iniziale di rebadging che la Aston Martin ebbe e che non attecchì affatto sul mercato, anzi: con ogni probabilità, è stato il flop più pesante che la Casa britanicca abbia vissuto in oltre cent’anni di storia.

Recent Posts

  • Calciomercato

Il Napoli fa la guerra al Milan: pronto un altro colpaccio per i Campioni d’Italia

Il Napoli Campione d'Italia non ha ancora chiuso il proprio calciomercato, ed ora si sogna…

2 giorni ago
  • Calciomercato

Calciomercato Juventus, occhio al passato: da un problema potrebbe nascere un super colpo

La Juventus non ha messo in mostra un mercato spumeggiante, ma proprio ora potrebbe arrivare…

3 giorni ago
  • News

Quali partite sono gratis su DAZN? Il trucco per guardare calcio senza pagare abbonamenti

DAZN garantisce la possibilità di seguire lo sport che ami ma ha un costo elevato.…

4 giorni ago
  • Motori

MotoGP, Pecco Bagnaia lascerà la Ducati? Arriva la confessione

Il bicampione della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha parlato in modo diretto della condizione che sta…

5 giorni ago
  • Altri Sport

Perché Sinner si è ritirato da Cincinnati? La verità sul misterioso forfait

Sotto 5-0 nel primo set, dopo aver mostrato diverse difficoltà nelle proprie movenze, Jannik Sinner…

6 giorni ago
  • Calcio

I 5 attaccanti “economici” da prendere assolutamente al Fantacalcio: vi faranno caterve di gol

Se siete degli appassionati di fantacalcio vi sono 5 bomber in cerca di riscatto. Scopriamo…

1 settimana ago