Si mette male per Red Bull dopo lo scoprimento di illeciti molto gravi: Christian Horner ed Helmut Marko vedono il loro impero a rischio.
Quando tutto andava per il meglio e Red Bull si apprestava a bissare il titolo Piloti con Max Verstappen ed a vincere il Mondiale Costruttori, ecco che viene fuori una seria indagine ricca di colpi di scena ed illeciti gravissimi che potrebbero far crollare il mondo della scuderia austriaca: Christian Horner ed Helmut Marko predicano calma e serenità , ma sono accerchiati dai rivali e messi sotto pressione dall’investigazione di FIA.
Quando tutto sembrava tacere, andare per il verso giusto, incanalarsi verso una noiosissima doppietta Red Bull tra titolo Piloti con Verstappen e titolo Costruttori, ecco che dal profondo del silenzio esce prepotentemente una notizia: Red Bull avrebbe imbrogliato sforando il Budget Cap.
Tuoni, fulmini, saette ed uno “zan zan zaaaan” di sottofondo ad accompagnare uno scenario diventato improvvisamente tempestoso: Verstappen s’infuria, Horner predica calma, Marko tace, i rivali attaccano e FIA smorza i toni mentre investiga.
Gli aggiornamenti si rincorrono, il GP di Singapore passa in secondo piano, la domenica 2 ottobre diventa improvvisamente il giorno più chiacchierato dell’anno: Red Bull ha sforato di 5 milioni, no ha sforato di 10 milioni, la scuderia ha sforato di molti milioni sia nel 2021 che nel 2022, insomma un putiferio di rumor e voci che danno i numeri mentre una certezza prende forma… Red Bull ha sforato il Budget Cap, questo sembra incontrovertibile.
Ma cosa rischia ad oggi Red Bull? Poco o tanto, dipende dall’entità della violazione di regolamento: sotto una certa soglia di sforamento si parla di penalità finanziaria, piloti estromessi da tot Gran Premi, limitazioni nel condurre test e decurtazione di punti, superata una determinata soglia si sfocia nelle penalità gravi che prevedono l’azzeramento di punti in Classifica Piloti e/o Costruttori, sospensione della scuderia da tot tappe o campionati interi, estromissione dal circus e riduzione del Budget Cap nelle stagioni successive.
Chiaramente appena esplosa la notizia tutti nel circus hanno detto la loro, a partire da Christian Horner che da bravo Team Principal ha minimizzato la cosa dicendosi tranquillo che Red Bull non c’entra nulla con questi illeciti, sostenendo che la sua scuderia ha i conti a posto e ben al di sotto della suddetta soglia… ma ha poi aggiunto che con i nuovi regolamenti si può sbagliare in buona fede.
A difendere la scuderia ci ha pensato anche Max Verstappen che ha tuonato contro gli altri team invitandoli a tenere la bocca chiusa fin quando non avranno numeri certi in mano, ma di certo gli avversari non sono stati a guardare ed anzi sono passati all’attacco.
Toto Wolff (Mercedes) ha dichiarato che tutti sapevano dello sforamento massiccio di Red Bull e che questo illecito gli ha portato benefici nel 2021, nel 2022 e glieli porterĂ anche nel 2023, parole sostenute anche da Mattia Binotto (Ferrari) e Andreas Seidl (McLaren) che hanno chiesto alla FIA di usare il pugno duro.
La famiglia Agnelli ha un potenziale economico che in ben pochi possono eguagliare, ed ora…
La Juventus vive un periodo storico difficile, ed il mercato non ha portato chissĂ quali…
Antonio Conte ha concluso la fase precampionato con una conferenza stampa che ha meravigliato i…
Il neo tecnico nerazzurro è pronto all'esordio nella sua prima gara ufficiale alla guida dell'Inter:…
I due grandi protagonisti dell'epica finale di Parigi tornano nei discorsi e nelle domande degli…
Andrea 'Kimi' Antonelli, terzo nel GP del Canada, è stato vicinissimo alla Ferrari: il retroscena…